Realtà aumentata (AR) applicata ai processi
Il training relativo ad apparecchiature ed impianti
La realtà aumentata è diversa dalla realtà virtuale in quanto consente di sovrapporre contenuti digitali (scritte, oggetti, ecc…) all’ambiente circostante. Mentre la VR proietta l’utilizzatore in uno scenario parallelo del tutto sconnesso dalla realtà, con l’AR figure e scritte digitali vengono contestualizzate nell’ambiente per arricchirlo di nuovi contenuti. (approfondisci)
L’addestramento su impianti e apparecchiature si presta particolarmente bene ad essere veicolato tramite AR. Gli elementi digitali possono andare a mostrare, sovrapposti all’apparecchiature, operazioni ed azioni da compiere e/o mettere in in evidenza le parti di un impianto complesso e alcuni dispositivi particolari verificando lo stato di alcune sue parti.
Gli incentivi: il “Piano Industria 4.0”
Re-immaginare l’azienda con la realtà virtuale e la realtà aumentata
Per Industria 4.0 si intende lo sviluppo industriale in chiave digitale che si sostanzia nell’adozione di alcune tecnologie digitali innovative pensate per migliorare i processi produttivi operativi, produttivi e distributivi/erogativi.
Il programma di sviluppo economico promosso dal Governo a fine 2016 - LEGGE 11 dicembre 2016, n. 232 - incentiva, attraverso una politica di super-ammortamento, le imprese a dotarsi di queste tecnologie.
Tra queste tecnologie agevolate dallo Stato rientrano i dispositivi di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) e relativi software.
Di seguito offriamo la descrizione di alcuni progetti svolti e spunti sul loro utilizzo a supporto dei processi e/o della formazione.
Simulazioni VR di processo con formazione contestuale
Modelli per ottimizzare i processi, aumentare la produttività, formare il personale
Ogni attività industriale si basa su processi che possono essere simulati in realtà virtuale con un realismo non immaginabile prima. La simulazione realistica offre enormi vantaggi: permette di valutare/testare il processo in situazioni particolari (ad es. stress-test pericolosi per persone-cose) e di apportare eventuale modifiche al layout in real-time, senza dover cambiare materialmente nulla. Inoltre il modello VR può servire per erogare formazione specifica sul processo stesso, anche a distanza, con benefici di budget e di sicurezza.
